Sì, la ruota posteriore è davvero la più rognosa da cambiare.
Ne avevamo già discusso, però, ed io stesso avevo elencato tutto quello che c'è da togliere al Satelis (solo per lo scarico l'impresa è durissima con silenziatore, reggiscarico, ammortizzatore destro!). Anche davanti non è una passeggiata, con il perno-ruota da sfilare dagli steli della forcella, il tachimetro, le pinze dei dischi freno, eccetera...
E' da una vita che denuncio questa mancanza di modernità progettuale nei nostri scooter, incapaci di essere davvero protettivi contro le intemperie, incapaci di essere davvero efficaci contro i furti e incapaci di essere più pratici per alcuni interventi di riparazione o manutenzione... ma la gente pensa a fari allo xeno, scarichi nuovi, manubri in due pezzi e altre amenità di questo genere... Se fosse per me, parecchi produttori motociclistici che vendono fuffa avrebbero già dichiarato bancarotta sul suolo italico.
Per cortesia, prima di aprire un topic nuovo, cerca tra quelli già esistenti nell'apposita sezione.
Satelis 250: la mia esperienza con le gomme
- cts
- Messaggi: 8141
- Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
- Modello: ex Peugeot Satelis
- Cilindrata: 400
- Km percorsi: 52.400
- Località: Puglia
Re: Come si cambia una gomma ?
FORUM PEUGEOT SCOOTERS CLUB ITALIANO
Portale commerciale: http://www.gasparromoto.com/
Fumetti che leggo.
Portale commerciale: http://www.gasparromoto.com/
Fumetti che leggo.
- AlexDee
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 28 ago 2014 16:39
- Modello: Satelis
- Cilindrata: 250
- Colore: Nero perla
- Km percorsi: 55.000
- Località: Lecce
Re: Satelis 250: la mia esperienza con le gomme
Scusami, avevo fatto una ricerca nella sezione "Satelis" e nulla mi era uscito riguardo a come cambiare le gomme.
Quindi mi dici che è complicato ?
Quindi bisogna per forza recarsi ad un centro specializzato che ci deve lavorare su...e quindi riparare uno pneumatico costa parecchio, presumo, visto il lavor(acci)o che c'è da fare ? 
Quindi mi dici che è complicato ?


Le leggi...per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano" (G.Giolitti).
- cts
- Messaggi: 8141
- Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
- Modello: ex Peugeot Satelis
- Cilindrata: 400
- Km percorsi: 52.400
- Località: Puglia
Re: Satelis 250: la mia esperienza con le gomme
Sì, esatto. 
A meno che tu non abbia tanto tempo, tanta esperienza, tanti attrezzi giusti e tanta disponibilità a rimediare ad eventuali errori.
E' comunque utile, per te, rimanere con il gommista durante la sostituzione dello pneumatico: imparerai tante cose nuove.

A meno che tu non abbia tanto tempo, tanta esperienza, tanti attrezzi giusti e tanta disponibilità a rimediare ad eventuali errori.
E' comunque utile, per te, rimanere con il gommista durante la sostituzione dello pneumatico: imparerai tante cose nuove.
FORUM PEUGEOT SCOOTERS CLUB ITALIANO
Portale commerciale: http://www.gasparromoto.com/
Fumetti che leggo.
Portale commerciale: http://www.gasparromoto.com/
Fumetti che leggo.
- dariusz66
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 30 ott 2012 17:36
- Modello: Satelis 250 RS
- Cilindrata: 250
- Colore: nero
- Km percorsi: 60600
- Località: Castelnuovo del Garda (VR)
Re: Satelis 250: la mia esperienza con le gomme
La mia esperienza con le gomme? Dovresti vedere faccia del mio gommista quando sono andato cambiare gomma anteriore della Michelin city originale dopo 66650 km percorsi. Mi ha detto che non ha mai visto gomma durare così tanto, e pure scanalature erano ancora in norma. Purtroppo era diventata dura, sul bagnato pericolosa e lasciando sterzo a 40 km/h tremava tantisimo. Peggio con posteriore, solo la prima Michelin mi ha durato 15000 km con usura normale, altre tre presentavano strana usura dopo pochi km, come tagliate con coltello in piu da lato sinistro e nessun gommista mi ha dato risposta concreta a questo fenomeno.
- cts
- Messaggi: 8141
- Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
- Modello: ex Peugeot Satelis
- Cilindrata: 400
- Km percorsi: 52.400
- Località: Puglia
Re: Satelis 250: la mia esperienza con le gomme
A che cosa è quindi dovuto un consumo così omogeneo delle tue gomme, dariusz66?
Una guida rilassata? Utilizzo del mezzo a temperature ottimali? Cura maniacale degli pneumatici?
Percorrere 66.650 km con scanalature ancora in norma è qualcosa di straordinario!
Una guida rilassata? Utilizzo del mezzo a temperature ottimali? Cura maniacale degli pneumatici?
Percorrere 66.650 km con scanalature ancora in norma è qualcosa di straordinario!
FORUM PEUGEOT SCOOTERS CLUB ITALIANO
Portale commerciale: http://www.gasparromoto.com/
Fumetti che leggo.
Portale commerciale: http://www.gasparromoto.com/
Fumetti che leggo.
- dariusz66
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 30 ott 2012 17:36
- Modello: Satelis 250 RS
- Cilindrata: 250
- Colore: nero
- Km percorsi: 60600
- Località: Castelnuovo del Garda (VR)
Re: Satelis 250: la mia esperienza con le gomme
Non ho idea, mi già capitato con opel, gomme Michelin, percorre quasi 100.000 km. Comunque mia guida e abbastanza tranquilla, vivo sul Lago di Garda, per cio niente strade della città che sono un incubo per pneumatici. Non solo le gomme che hanno durato tanto, anche cinghie - 2,rulli - 2 set durante questi 66650 km.
Re: Satelis 250: la mia esperienza con le gomme
La tua esperienza con le gomme del Satelis 250 sembra essere stata un viaggio interessante attraverso diversi tipi di pneumatici e calze da neve. Inizialmente, hai avuto a che fare con le gomme SAVA, che non ti hanno convinto, soprattutto sul bagnato, ma che ti hanno comunque permesso di percorrere oltre 7.000 km con la posteriore e quasi 11.000 km con l'anteriore. Le Michelin Gold Standard che hai montato successivamente ti sono sembrate più affidabili, soprattutto sul bagnato, anche se la loro tendenza ad indurirsi nel tempo ti ha portato a cambiarle dopo circa 15.600 km con l'anteriore e 19.000 km con la posteriore.
Passando alle Michelin Pilot Sport SC, hai notato una migliore performance sull'asciutto e buone prestazioni anche sul bagnato, ma con una durata inferiore a causa della mescola più morbida. Infine, ora stai considerando le Michelin City Grip, che sembrano essere una buona scelta sulla base delle recensioni positive che hai sentito.
Sembra che tu stia cercando un equilibrio tra prestazioni e durata, e la Michelin sembra essere la tua marca di riferimento per il momento.
Passando alle Michelin Pilot Sport SC, hai notato una migliore performance sull'asciutto e buone prestazioni anche sul bagnato, ma con una durata inferiore a causa della mescola più morbida. Infine, ora stai considerando le Michelin City Grip, che sembrano essere una buona scelta sulla base delle recensioni positive che hai sentito.
Sembra che tu stia cercando un equilibrio tra prestazioni e durata, e la Michelin sembra essere la tua marca di riferimento per il momento.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite