Al via la 76^ Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo, una delle fiere più longeve al mondo. EICMA 2018, come ogni anno, trasformerà la città di Milano nella Capitale mondiale delle due ruote.
Torna l'atteso appuntamento con l'Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo, l’evento dedicato all'universo delle due ruote che ospiterà tutti i marchi più importanti del settore giunto quest'anno alla 76^ edizione. Dall'8 al 10 novembre EICMA e la città di Milano saranno il punto di riferimento a livello internazionale dell'industria motociclistica, nonché il luogo d'eccellenza dove poter ammirare tutte le novità in anteprima mondiale.
Oltre 1.200 i brand che quest’anno metteranno in mostra le loro novità durante il più importante e longevo evento fieristico a livello mondiale. Saranno sei i padiglioni dedicati alla fiera per una superficie totale di oltre 100 mila metri quadri.
Confermata la partecipazione di tutte le più grandi case produttrici internazionali all'edizione 2018 e che vede la più alta presenza di espositori stranieri mai vista fino ad ora ad EICMA. Parliamo di una percentuale pari al 40%, mentre un 15% rappresenta nuove partecipazioni o il ritorno di chi ha visto nella fiera un'occasione da non perdere.

Quest'anno, più che in passato, EICMA guarderà al futuro della mobilità valorizzando maggiormente quelle aziende capaci di anticipare i tempi e le esigenze degli utenti del mondo delle due ruote, insieme alle sfide che il mercato propone e impone.
Altra gradita conferma sono gli spazi dedicati alle E-Bike che nell'edizione 2017 hanno riscosso un'importante successo. Curiosi ed appassionati sono riusciti ad entrare in contatto con un universo in continua espansione: nel nostro paese, solo nell'ultimo anno, le bici elettriche hanno addirittura raddoppiato le vendite.
E poi ancora Start Up dedicate al mondo dell'innovazione nella mobilità, Turismo su due ruote e lo spazio commerciale Temporary Bikers Shop che, proprio a partire da quest'anno, oltre agli accessori, all'abbigliamento e ai caschi, ospiterà anche i concessionari che potranno esporre e vendere moto usate e d'epoca.
Infine, l'immancabile appuntamento con MotoLive, l'area esterna che da anni contribuisce a rendere ancora più elettrizzante l'esposizione. I visitatori avranno la possibilità di vedere in azione piloti nazionali ed internazionali in sella a bolidi di tutti i generi: dall'off-road al Freestyle Motocross, passando per il Trial acrobatico, il tutto accompagnato da spettacoli, show e musica live. Sei giorni di pura passione tra anteprime mondiali, novità esclusive ed anticipazioni.
Infine, anche quest’anno non poteva mancare al centro della mappa La Rinascente, un luogo icona e simbolo della città meneghina che presenta il “Love to Ride”, l’atteso happening più ricco e spettacolare che mai. Un’occasione unica per i visitatori di EICMA e della metropoli per vivere Milano in festa, in luoghi divenuti leggendari, ma anche pronta a rivelare nuovi scorci e inedite realtà cittadine.
Chiuderà la settimana dedicata alla 76^ Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo EICMALAND, il primo party dedicato alle due ruote, una serata speciale che segna il culmine di EICMA e che si terrà sabato 10 novembre all’Alcatraz in Via Valtellina 25, Milano. Un evento aperto a tutti con ingresso gratuito a partire dalle 21:30 fino al raggiungimento del limite di capienza.
EICMA 2018: come arrivare
Dalle autostrade A7-Genova e A1- Bologna e A4-Torino: percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e uscita Fiera Milano. Da Milano autostrada A4 Venezia: uscita Pero-Fiera Milano. Dalle autostrade A8-Varese e A9-Como: dalla barriera di Milano Nord, direzione A4-Venezia e uscita Fiera Milano.
Da Milano: Autostrada A8 direzione Varese-Como ed uscita Fiera Milano oppure Autostrada A4 direzione Torino ed uscita Pero-Fiera Milano.
Parcheggi
Parcheggi di pertinenza Fiera Milano (P1, PM1, PM2, P2, P3, P4, P5).
Parcheggi di corrispondenza delle stazioni della metropolitana: linea M1 rossa: Bisceglie, Molino Dorino, Lampugnano, San Leonardo; linea M2 verde: Cascina Gobba, Cologno Nord, Gessate, Crescenzago, Romolo, Famagosta; linea M3 gialla: San Donato. Parcheggio gratuito MOTO all'interno del comprensorio fieristico di Porta Ovest – PM1.
Dalla Stazione Milano Centrale
Metropolitana Linea 2 Verde (direzione Abbiategrasso / Assago – fermata Milano Porta Garibaldi) poi prendere: Passante Linea S5 Varese – Milano Passante – Treviglio (direzione Varese – fermata Rho FieraMilano), oppure, Passante Linea S6 Novara – Milano Passante – Treviglio (direzione Novara – fermata Rho FieraMilano). Attraversare a piedi Piazza Duca d’Aosta e proseguire in Via Vittor Pisani alla Stazione di Milano Repubblica (circa 10 min.), poi prendere: Passante Linea S5 Varese – Milano Passante – Treviglio (direzione Varese – fermata Rho FieraMilano), oppure, Passante Linea S6 Novara – Milano Passante – Treviglio (direzione Novara – fermata Rho FieraMilano). Metropolitana Linea 2 Verde (direzione Abbiategrasso / Assago – fermata Cadorna Triennale). Trasborda su Linea 1 Rossa direzione Rho Fiera. Linea interregionale Milano Centrale – Torino, fermata Rho FieraMilano.
Dalla Stazione Milano Porta Garibaldi
Passante Linea S5 Varese – Milano Passante – Treviglio (direzione Varese – fermata Rho FieraMilano),
oppure, Passante Linea S6 Novara – Milano Passante – Treviglio (direzione Novara – fermata Rho FieraMilano).
Da Stazione Milano Cadorna
Metropolitana Linea 1 Rossa (direzione Rho FieraMilano). Importante: non è possibile raggiungere il polo fieristico di Rho Fiera con un biglietto urbano.
Linea S1: Saronno-Milano Passante-Lodi. Da Saronno: Linea S1 Fermata Milano Lancetti-Ghisolfa. Trasbordo linee S5-S6 / Fermata Rho-Fiera Milano. Da Milano Rogoredo: Linea S6 Fermata Rho-Fiera Milano.
Linea S3: Saronno-Milano Cadorna. Da Saronno: Linea S3 Fermata Bovisa / Trasbordo su Passante / Fermata Milano Lancetti-Ghisolfa. Trasbordo linee S5-S6 / Fermata Rho-Fiera Milano. Linea S3 Fermata Milano Cadorna. Trasbordo linea metropolitana rossa MM1 / Capolinea Rho-Fieramilano.
In aereo
Linate: trasporto diretto attraverso un collegamento bus-navetta a pagamento. Imbarco/sbarco Aeroporto: uscita zona Arrivi Nazionali. Imbarco/sbarco Fiera: zona parcheggi bus Porta Est. Per orari e costi: Linate-FieraMilano. ATM: Servizio pubblico di linea – n.73 e X73- con capolinea in prossimità della zona Arrivi Nazionali dell’aeroporto e arrivo in città in P.zza San Babila, adiacenza fermata linea metropolitana rossa 1. M1 – Linea Rossa, capolinea Rho-Fiera Milano (Porta Est)
Malpensa
Servizio ferroviario “MALPENSA EXPRESS”: da Malpensa-Terminal 1 a Milano Nord Cadorna, poi linea metropolitana rossa 1, capolinea Rho-Fiera Milano (a pagamento). Servizio con bus-navetta “MALPENSA SHUTTLE” (a pagamento): Airpullman da Malpensa presso Terminal 1 – uscita 6. Imbarco passeggeri/Fiera: zona parcheggi bus Porta Est. Servizio con bus-navetta “MALPENSA BUS EXPRESS” (a pagamento): partenze da Malpensa presso Terminal 1 – uscita 6. Imbarco passeggeri/Fiera: zona parcheggi bus Porta Est.
Orio al Serio
Orio al Serio è situato a 45 Km. dal centro di Milano. Trasporto diretto con bus navetta Orio Shuttle – Soc. Airpullman o Soc. Autostradale, a pagamento. Imbarco/sbarco Fiera: zona parcheggi bus Porta Est.
EICMA 2018: biglietti e orari
I biglietti di ingresso alla 76^ Edizione di EICMA possono essere acquistati online al prezzo di 19 euro (ingresso intero), oppure direttamente presso le Reception di Fiera Milano (Rho) dal 1° giorno di apertura al pubblico, ovvero giovedì 8 novembre, al prezzo di 23 euro (ingresso intero).
I bambini da 0 a 8 anni entrano gratis solo alle casse presentando un documento.
I bambini da 9 a 13 anni pagano 12 euro, solo alle casse e con un documento d'identità, infine per i ragazzi dai 14 a 17 anni il biglietto ha un costo di 15 euro, sempre solo alle casse e con documento d'identità.
Biglietto ridotto anche per gli over 65: 12 euro, alle casse con documento, mentre il visitatore con disabilità ed accompagnatore accedono gratuitamente presentando alle reception il tesserino di invalidità o un certificato equivalente.
Infine i gruppi: 14.00 euro per le scuole, le associazioni motociclistiche e i motoclub, minimo venti persone, massimo settanta, sempre solo alle casse. Diversi i costi e le modalità riservate agli operatori: operatore italiano con procedura online sul sito ufficiale 15 euro, 16 euro alle casse, gratis online per l'operatore estero previa registrazione.
Questi gli orari per il pubblico:
Giovedì 8 Novembre 2018 / dalle 9.30 alle 18.30
Venerdì 9 Novembre 2018 / dalle 9.30 alle 22.00
Sabato 10 Novembre 2018 / dalle 9.30 alle 18.30
Domenica 11 Novembre 2018 / dalle 9.30 alle 18.30
EICMA 2018: le novità attese
Ne parleremo con un altro post.
Nel frattempo, se partecipate ad EICMA 2018 postate le vostre foto anche qui sul Forum e non solo nei social network.
Poi ditemi quando avete avuto un problema serio con il PC o con lo smartphone se la vostra ricerca ha trovato la soluzione in un articolo online, in un blog, in un Forum piuttosto che in un post di Facebook...
