EICMA 2011: Milano, 8-13 novembre - Le novità

Le occasioni per incontrarci e condividere la nostra passione per le due ruote.
Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8200
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

EICMA 2011: Milano, 8-13 novembre - Le novità

Messaggioda cts » 26 set 2011 18:07

Da motoblog.it.

Honda presenta lo scooter Integra e il nuovo motore bicilindrico da 700 cm³
Immagine

Honda pubblica la prima foto ufficiale dell'Integra 700, scooter di nuova generazione presentato allo scorso Eicma in versione Concept, e pronto al debutto di Milano nella versione definitiva, ovvero lo scooter che vedremo sulle nostre strade nel 2012. Di fondamentale importanza il motore, un bicilindrico da 700 cm³ che esordirà su questo mezzo ma verrà utilizzato come base per diversi altri modelli, un nuovo propulsore che presenta numerose novità, e su cui Honda sembra voler puntare molto.

Immagine del nuovo propulsore

L’obbiettivo nello sviluppo si è concentrato sulla leggerezza e sull’efficienza. Presenta la seconda generazione della doppia frizione DCT a 6 rapporti e una trasmissione completamente riprogettata. Oltre all'Integra ci saranno due nuovi modelli all’Eicma 2011 equipaggiati con questo propulsore, appartenenti a diverse categorie e target della mobilità su due ruote.

Bicilindrico parallelo a sviluppo quasi orizzontale (62°), presentato con una cubatura di 700 cm³ ma previsto in cilindrate da 500 a 750. L’obbiettivo è stato quello di creare un motore multipiattaforma, capace di fornire una consistente coppia in basso ma anche prestazioni sportive, con un consumo da riferimento nella categoria. Compatto e leggero per aumentare l’abitabilità del mezzo e migliorare la capacità di carico.

Avatar utente
Mix

Fondatore
Messaggi: 5262
Iscritto il: 08 set 2008 17:59
Modello: Satelis
Cilindrata: 400
Colore: bianco perlato
Km percorsi: 50mila
Località: Spinetta Marengo (AL)
Contatta:

Re: EICMA 2011: Milano, 8-13 novembre

Messaggioda Mix » 26 set 2011 22:40

Solo una nota, rubata al topic dei mono o bicilindrici:

Motoblog ha scritto:L’albero motore inoltre è fasato a 270°, quindi con scoppi irregolari...
2011: fuga dal bicilindrico parallelo.

Il rendimento meccanico ringrazia.
L'orecchio no, ma si adattera'.

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8200
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: EICMA 2011: Milano, 8-13 novembre

Messaggioda cts » 26 set 2011 23:53

Uhm... dovremo iniziare a spostare questa discussione, che da "Raduni & Appuntamenti" vederei meglio in "Varie, leggi & valutazione concessionari" (EICMA 2010 è lì).

Mix, sai quanto mi lascia perplesso uno scooter del genere?

1) Cilindrata troppo elevata, evidentemente il fiasco (nelle vendite) dell'SW-T 600 non ha insegnato nulla;
2) prezzo sicuramente alto, ma visto che siamo in Italia (vedere il successo di vendite del T-Max) non è detto che sia un deterrente alle vendite;
3) freno anteriore monodisco a margherita... monodisco... il mezzo mi pare bello pesantuccio;
4) trasmissione finale a catena (richiede una manutenzione alla quale lo scooterista non è abituato);
5) cambio doppia frizione... ok, bell'esercizio tecnologico ma è necessario? Così come sulla VFR 1200, il peso aumenta - magari di poco, ma aumenta;
6) con le ruote da 17 pollici avrà un sottosella poco capiente.

Che cosa ne pensate?

Avatar utente
Huck Finn

Peugeottino
Messaggi: 1381
Iscritto il: 29 lug 2010 14:15
Modello: Sym Joymax 300i ABS
Cilindrata: 278
Km percorsi: 36.000

Re: EICMA 2011: Milano, 8-13 novembre - Le novità

Messaggioda Huck Finn » 27 set 2011 10:59

Sarò sincero:
penso che non è lo scooter figo e tamarro come il T-masse e quindi non ha la minima possibilità di replicarne il successo clamoroso (e secondo me immeritato) che ha avuto quello in Italia. Piuttosto si posiziona come competitor del Burgman 650, sia come attitudini che come volumi e disegno.

Se il mezzo si rivelerà valido potrà trovare un suo spazio, ma in una nicchia dai numeri sicuramente non gonfiati come quella del mega-scooter sportivo...
Ciao, Huck

Ex Sat 250 Ex, ex Majesty 250, ex automobilista

Avatar utente
Andrea81

Admin
Messaggi: 379
Iscritto il: 26 mar 2011 23:08
Modello: Satelis RS
Cilindrata: 250
Colore: Nero Perlato/Opaco
Km percorsi: 125.000km
Località: Milano

Re: EICMA 2011: Milano, 8-13 novembre - Le novità

Messaggioda Andrea81 » 27 set 2011 12:10

E' uno scooter che vuole fare la moto... o una moto che vuole essere comodo come uno scooter e spesso quando si vogliono fare questi ibridi si uniscono gli svantaggi di entrambi, quoto in toto i dubbi di cts e se alcuni sono si importanti ma si tratta di particolari tecnici (manutenzione, costi di esercizio ecc) altri sono i punti di forza degli scooter a cui siamo abituati, il vano sotto sella per me è irrinunciabile (il Satelis già mi piaceva moltissimo come linea, quando ho visto la capienza del vano ho deciso di prenderlo), per salire e scendere bisogna fare come in moto (alzando la gamba sopra la sella o facendo acrobazie), lo scooter deve essere comodo ma non mastodontico, altrimenti come ci si districa nel traffico? (però si fa body building : Chessygrin : )

Il cambio doppia frizione, come avevo già accennato in un altro topic, invece mi incuriosisce, sicuramente consente una guida più divertente e consente di migliore l'efficienza del mezzo... mi preoccupa solamente la gestione dei rapporti in particolar modo in scalata.

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8200
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: EICMA 2011: Milano, 8-13 novembre - Le novità

Messaggioda cts » 12 ott 2011 10:38

Non so se sarà presente a Milano, ma purtroppo le cilindrate e i pesi (e i costi) continuano a salire:
Kymco MyRoad 700 disponibile a 8.065 euro

Immagine

Da motoblog.it
Kymco presenta il nuovo maxi scooter MyRoad 700, uno scooterone che grazie alla meccanica avanzatissima, a un design moderno ed a una dotazione di ottimo livello, ha tutte le caratteristiche per essere considerato un punto di riferimento nel settore dei maxi-scooter. MyRoad 700 si destregga agevolmente nel traffico cittadino e da il meglio di sè nelle lunghe percorrenze.

Lo stile del Kymco MyRoad 700 è caratterizzato da linee tese e filanti in in cui spicca l’imponente gruppo ottico anteriore a tre proiettori che ne caratterizza in modo originale il frontale che integra indicatori di direzione a LED. Il design non è fine a se stesso, ma è studiato per offrire al pilota e al passeggero una protezione ottimale dalle turbolenze. Kymco ha infatti curato con attenzione la gestione dei flussi d’aria nella parte bassa della carrozzeria, ottenendo un’accurata deviazione dei flussi dalle gambe e dai piedi del pilota.

Kymco MyRoad 700 è spinto da un motore bicilindrico parallelo raffreddato a liquido in grado di erogare una potenza di quasi 59 CV a 7.250 giri con una esuberante coppia di 62,7 Nm a soli 6.000 giri. La configurazione bicilindrica del motore e il contralbero di bilanciamento, fanno sì che queste grandi prestazioni non siano disturbate da eccessive vibrazioni, per una guida fluida e confortevole.

Immagine
Motore
L’albero motore è “monolitico” allo scopo di avere un componente molto rigido e resistente alle sollecitazioni. Le bielle sono del tipo scomponibile e lavorano su bronzine in modo da ridurre al massimo gli attriti. Le quattro valvole di ogni cilindro sono mosse da una coppia di alberi a camme mediante l’interposizione di bicchierini. L’alimentazione ad iniezione elettronica di ultima generazione a ciclo chiuso con sonda lambda assicura, oltre ad una maggiore fluidità di guida ad ogni regime, il rispetto dell’ambiente e consumi più contenuti.
Grazie al consumo ridotto e al serbatoio da 15 litri l’autonomia è sufficiente per affrontare viaggi del week-end o gite fuori città, tenendo fede quindi al concetto di Sport Tourer. Allo scopo di ridurre drasticamente le masse non sospese il motore è fisso nel telaio. La trasmissione a CVT è incernierata al motore mediante degli avanzatissimi cuscinetti a rulli che ne riducono al minimo i giochi.
Immagine

Ciclistica
Lo sviluppo del nuovo MyRoad 700 ha rappresentato per Kymco l’occasione ideale per progettare una ciclistica che tenesse il passo con la tecnologia dei motori e mantenesse allo stesso tempo caratteristiche di guidabilità e sicurezza eccellenti. MyRoad 700 non vuole essere solo un mezzo adatto al commuting, ma uno scooter capace di offrire un autentico piacere di guida anche nei percorsi extraurbani e autostradali.

Il robusto telaio con tunnel centrale e steli forcella con doppia piastra assicura solidità e un avantreno estremamente rigoroso a tutte le velocità. La ruota posteriore con cerchio da 14 pollici e un pneumatico di ampia sezione (160/60), adottati per offrire grande tenuta di strada e per filtrare meglio le asperità del manto stradale, sono a tutto vantaggio del comfort e del piacere di guida. Il cerchio anteriore è da 15 pollici e monta anch’esso un pneumatico di sezione motociclistica 120/70.
Nuova anche la forcella con steli dal diametro di 41 mm e dalla scorrevolezza ottimizzata, che offre una guida più precisa anche a velocità sostenuta. Gli ammortizzatori posteriori regolabili su 5 posizioni consentono a chiunque di trovare la giusta taratura per le condizioni di guida più disparate. Le sospensioni sono elettroniche MCS (MyRoad Control System) con regolazione elettronica delle sospensioni anteriori e posteriori. Il pulsante di regolazione delle sospensioni si trova sul blocchetto destro, accanto al pulsante di avviamento.

Per variare la regolazione delle sospensioni è sufficiente premere ciclicamente il pulsante e controllare il settaggio tramite l’indicatore della strumentazione. In base ai diversi stili di guida e di comfort è possibile regolare le sospensioni in tre posizioni: S Posizione “Soft” (Morbida); M Posizione “Middle” (Intermedia); H Posizione “Hard” (Rigida). La regolazione elettronica agisce sulla parte idraulica delle sospensioni. E’ inoltre possibile regolare meccanicamente il precarico degli ammortizzatori posteriori mediante l’apposita ghiera.
Immagine

Impianto frenante: ABS di serie
L’impianto frenante di MyRoad 700 è caratterizzato da un poderoso impianto frenante del tipo a triplo disco dotato di serie di sistema antibloccaggio ABS. Le potenti pinze flottanti ne migliorano l’efficacia e la sensibilità di frenata in ogni condizione. Il cervello del sistema ABS è rappresentato da una centralina elettronica ad alta velocità di calcolo che verifica lo stato di entrambi i freni e comanda un ripartitore di pressione idraulico. La centralina ABS esegue il costante monitoraggio dei sensori montati sulle pinze freno che tracciano e verificano la velocità di rotazione di una coppia ruote foniche montate sui cerchi.
Immagine
L’impianto ABS è di vitale importanza soprattutto quando le condizioni di attrito sono scarse, come avviene sul bagnato, sull’acciottolato o quando si attraversano lastre di metallo, permettendo a tutti i guidatori di sfruttare l’intero potenziale frenante del mezzo. La centralina ABS dispone di un programma di autodiagnosi che monitora costantemente i principali componenti elettronici e idraulici del sistema.

Equipaggiamento e dotazioni
Da sempre i prodotti Kymco si distinguono per un livello di dotazione eccezionale e MyRoad 700 non fa eccezione ponendosi come il riferimento del suo segmento. La strumentazione analogico/digitale è completa di ogni indicazione ed ha un aspetto automobilistico da vera ammiraglia.
Immagine

I comandi al manubrio sono estremamente raffinati ed ergonomici, entrambe le leve dei freni sono regolabili nella distanza su quattro posizioni, una soluzione degna di moto di grande cilindrata.
Immagine

Il vano sottosella apribile con la chiave multifunzione ha una capienza record; presenta una presa per caricare il cellulare, è illuminato ed è in grado di ospitare due caschi integrali.
Immagine

La sella stessa ha una conformazione particolarmente ergonomica, disposta su due piani differenti per passeggero e pilota offre per quest’ultimo il supporto lombare. Per ottimizzare ulteriormente la capacità di carico di MyRoad 700, Kymco ha previsto un cassetto nel retroscudo e un piccolo vano in punta alla sella entrambi utili per riporre piccoli oggetti.
Immagine

Ad aumentare il comfort le pedane del passeggero sono estraibili mediante una comoda leva azionabile dal retroscudo.
Immagine

Anche a livello di protezione MyRoad 700 è uno scooter adeguato ai tempi. Il blocchetto di accensione multifunzione, che agisce sull’avviamento dello scooter, sul bloccasterzo e sull’apertura della sella, è protetto dal sistema smartlock una blindatura meccanica che rende la vita davvero dura a ladri e malintenzionati.
Immagine

Uhm? Che cosa ho letto? Vano sottosella illuminato con piccolo vano in punta alla sella? Ecco quello che cercavo io! Sistema del blocchetto di accensione blindato meccanicamente come ce l'avevo sul mio ex Suzuki? Ecco quello che cercavo io!
Quasi quasi ci faccio un pensierino... la cilindrata, il peso e tutto il resto (assicurazione compresa) non mi attraggono, ma queste soluzioni sì... quasi quasi cambio Forum...
Uhm, no... Dovrei iniziare daccapo e non vorrei ritrovarmi un altro piemontese anticonvenzionale con un Forum da tirare su da zero...

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8200
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: EICMA 2011: Milano, 8-13 novembre - Le novità

Messaggioda cts » 18 ott 2011 00:06

Avevo parlato delle strategia di Piaggio relativa al marchio Gilera quando il Nexus è uscito di scena per far posto ad uno scooter Aprilia rinominato RS Max.
E' ora la volta del maxiscooter Gilera GP 800 (sotto, la foto)
Immagine
il più potente maxiscooter del mercato che riceverà una nuova denominazione, un restyling e il logo Aprilia sullo scudo! Quindi forse a Milano vedremo il nuovissimo ed esageratissimo SRV 850! (foto sotto)
Immagine

Sapete come la penso sull'inutilità dei maxiscooter-sempre-più-maxi, che finiranno per affossare i mezzi di cilindrata più piccola e per questo più godibili... E quando finirà l'ondata "modaiola" dei maxiscooteroni ci sarà crisi per tutti (BMW, Honda, Yamaha e Aprilia).
Ma notate invece che questa notizia significa anche qualcos'altro: la strategia Piaggio è quella di portare lentamente il marchio Gilera all'eutanasia... :cry:
Addio, marchio del doppio anello... Già una volta Piaggio ti aveva assestato il colpo mortale (altro che sportiva di 600 cmc derivante dalle allora diffusissime quadricilindriche Honda CBR 600 F...), ora è vicino il colpo di grazia. Sia maledetto il marketing e chi non rispetta il valore che c'è nei marchi acquistati solo per sottrarli alla concorrenza. Mi mancherai, Gilera...
Immagine

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8200
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: EICMA 2011: Milano, 8-13 novembre - Le novità

Messaggioda cts » 18 ott 2011 10:39

Altre novità (non so se le vedremo tutte a Milano. Fonte: motoblog.it).

Piaggio presenta il Beverly Sport Touring 350 , con un motore completamente nuovo e un inedito pneumatico posteriore da 150/70. Il look ora è più sportivo e promette una potenza massima di 33 CV, un ottimo valore per un motore di questa cilindrata. Piaggio afferma che il nuovo Beverly Sport Touring è anche il primo scooter al mondo ad essere equipaggiato con ABS/ASR.
Esposto da oggi a Spazio Broletto 13 – la showroom del Gruppo Piaggio nel cuore di Milano – Beverly SportTouring entrerà in commercio in coincidenza con il Salone di Milano: sarà infatti disponibile dalla seconda metà di ottobre al prezzo di 4.900 Euro per la versione con frenata combinata e (da novembre) a 5.400 Euro per la versione equipaggiata con i sistemi ABS/ASR.
Immagine

Yamaha presenta lo Xenter, un nuovo scooter a ruote alte dallo stile moderno e cittadino che si inserisce nella gamma dei commuter urbani di Iwata. La prima occhiata alle foto comunica subito razionalità e maneggevolezza, ma promettono anche una guida sportiva e divertente, con un posteriore “da moto” che ispira leggerezza.
Immagine
Le cilindrate di questo nuovo ruote alte saranno di 125 e 150 cmc, la base ideale per un utilizzo urbano e qualche sparata in autostrada. La struttura è classica, con un telaio a doppio trave con culla per ospitare la pedana piatta, mentre il monoammortizzatore posteriore si ispira alle moto e cerca di aumentare il piacere di guida centralizzando le masse, con la sua posizione all’interno del telaio. Anche i freni sono stati sviluppati con cura, grazie al nuovo sistema di frenata unificata UBS Yamaha e il disco anteriore da 267mm.
La parte più importante del mezzo sono le ruote da 16 pollici che calzano gomme dalle generose dimensioni, per assicurare stabilità e maneggevolezza. Il motore trova la sua massima espressione nella versione 150 (da 155cc effettivi), 4 valvole, pistoni forgiati in alluminio, riporto ceramico sui cilindri e contralbero di bilanciamento, proprio come sulle moto più sportive.

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8200
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: EICMA 2011: Milano, 8-13 novembre - Le novità

Messaggioda cts » 29 ott 2011 16:40

cts ha scritto:... questa notizia significa anche qualcos'altro: la strategia Piaggio è quella di portare lentamente il marchio Gilera all'eutanasia... :cry:
Addio, marchio del doppio anello... ... Mi mancherai, Gilera...

Una curiosità: in Argentina la filiale sudamericana della Gilera continua a produrre motociclette e scooters che, anche se adeguati ad un mercato più povero, non sarebbero malaccio anche se fossero importate in Italia.
Se vi recate sul loro sito, potrete farvi anche un'idea della produzione sudamericana (chopper, quad, turismo, scooter, ciclomotori, enduro...): http://www.gilera.com.ar/nuevo/site/mod ... delos.html

Un'altra novità scooteristica di Milano sarà il nuovo T-Max 2012 della Yamaha: non si sa ancora molto, ma sicuramente ci sarà un restyling sostanzioso estetico (e qualche ritocco meccanico).

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8200
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: EICMA 2011: Milano, 8-13 novembre - Le novità

Messaggioda cts » 04 nov 2011 12:01

Novità scooteristiche della Benelli all'EICMA 2011.
Per il Caffènero 250 abbiamo invece un vestito inedito, che basa il suo stile sui nuovi cerchi in alluminio di 16” a cinque razze che montano pneumatici 110/70 anteriore e 140/70 posteriore. Il cuore del nuovo Caffènero 250 è il motore, un monocilindrico a 4 tempi, raffreddato a liquido, con distribuzione a 4 valvole. Il rapporto di compressione è di 10,5:1, le misure di alesaggio e corsa pari a 69×66,8 mm. Potenza e coppia dichiarate si attestano rispettivamente a 20,8 CV (15,3 kW) a 7000 giri/min e a 22,1 Nm (2,3 kgm) a 6000 giri.
Immagine Immagine Immagine
Il Pepe arriverà al 2012 con un nuovo motore a 4 tempi più ecologico e molto efficiente nei consumi. Il nuovo Pepe 50 4T sarà in vendita al prezzo di 1.390 euro f.c. a partire da marzo 2012. Il Pepe 50 con motore 2T, invece, è già disponibile presso la rete di concessionarie Benelli a 1.290 euro f.c.


Torna a “Raduni & Appuntamenti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti