
Accelerazione:
0-400 m 22,6 s (vel. usc. 87,5 km/h)
0-1.000 m 46,3 (vel. usc. 93,8 km/h)
0-40 km/h 3,5 secondi 82,37 m)
0-80 km/h 15,8 secondi (242,6 m)
Ripresa (da 50 a 90 km/h): 20,6 secondi (47,3 m)
Frenata:
Da 90 a 50 km/h 2,2 secondi (47,3 m)
Da 50-0 km/h 2,5 secondi (23,6 m)
Consumo:
Urbano 26,1 km/l
Extraurbano 28,1 km/l
Peso:
In ordine di marcia e serbatoio pieno 120,5 kg
Distribuzione masse senza conducente (% anteriore-posteriore) 38,0 - 62,0
Distribuzione masse con conducente (% anteriore-posteriore) 39,0 - 61,0
Condizioni della prova:
Temperatura: 13° C
Vento: 1,5 m/s
Pressione atmosferica: 1006 mb
Temperatura asfalto: 16° C
Cielo: sereno.
Giudizio in breve:
Assemblaggi solidi, costruzione di qualità per il prezzo richiesto, sella ospitale anche per i più alti, seduta a terra di soli 79 cm e pedana piatta e spaziosa. Su strada è stabile e contemporaneamente rapido nelle svolte, grazie all'avantreno preciso e al peso ridotto. Retrotreno con ammortizzatori con taratura idraulica ben frenata, ma avantreno con forcella poco sostenuta e incline al fondocorsa nelle frenate d'emergenza.
Motore con spunto più che discreto, in allungo consente di raggiungere in fretta i 90 km/h.
L'impianto frenante richiede un'azione energica sulle leve ma si rivela incisivo.
Tra i difetti, la chiusura sella. Il carburatore del Sum-Up non fa scendere mai il leggero mezzo sotto i 26 km/l.
Si ringrazia: dueruote di Luglio 2010