Tweet 150: storia triste

Leggero, scattante, economico. E' lo scooter del bicentenario Peugeot, nelle motorizzazioni 50, 125 e 150 cm³.
frank75

Simpatizzante
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 giu 2011 10:15

Tweet 150: storia triste

Messaggioda frank75 » 07 mag 2020 22:32

Ciao a tutti,
sono (o ero?) un felice possessore di un Tweet 150 dal 2014 (il modello immediatamente precedente all'EVO).
Scooter sempre tagliandato Peugeot (dal mitico Gasparro) fino ai 15.000 km poi, mio malgrado, mi sono trasferito a Milano.
Visto che l'officina Peugeot è abbastanza distante da dove abito decido di fare il tagliando dei 20.000 presso un "semplice" meccanico.
Premetto che quando ho portato lo scooter a fare il tagliando avevo da un po' di tempo problemi a metterlo in moto, in particolare da freddo.
Il meccanico mi sostituisce: cinghia, candela, olio, filtro; vado a ritirare lo scooter e...non parte. Allora mi dice che secondo lui è il motorino di avviamento, ok sostituiamolo...non trova il ricambio...nessun problema chiamo Gasparro e mi faccio inviare il ricambio a Milano. Il meccanico monta il motorino di avviamento ma...lo scooter non parte. Mi dice che deve smontare tutto per capire cos'è...ok smonta. Dopo svariato tempo: "Presumevo fosse la ruota libera ma non è quello, mi arrendo, ti consiglio di portarlo da un altro meccanico qui vicino"...ok, portiamolo. Spiego tutta la situazione al nuovo meccanico, passano giorni, arriva il Covid, dello scooter si perde traccia. Solleciti, contro solleciti, alla fine (dopo due mesi) mi viene detto che è la ruota libera spaccata...ma come l'altro era l'unica cosa che aveva escluso! Ok, cambiamo la ruota libera. Passano altri giorni mi chiama: "Ho montato la ruota libera ma il motorino di avviamento è bruciato" :lol:
Dai dimmelo, sono su scherzi a parte? Il motorino di avviamento era nuovo di zecca, l'hai bruciato! Ok, ultimo sforzo, compriamo un altro motorino di avviamento così risolviamo. Risolto? No, ovviamente. Oggi mi dice che il motore era stato aperto (...da chi?? Impossibile) e che c'è qualcosa che all'interno del motore non lo fa girare ma non sa cosa possa essere. Ok scusami, la soluzione? Mi dice che avrebbe bisogno dei disegni esplosi del motore per capire cosa possa essere. Ho cercato in rete e ho trovato qualcosa ma dice che non è sufficiente. Non è che qualcuno di voi riesce a procurarmeli? Con il senno di poi conveniva comprare uno scooter nuovo. Grazie

Motta

Moderatore
Messaggi: 1415
Iscritto il: 01 apr 2010 00:49
Modello: BMW R1200RT - 2007
Cilindrata: 1200
Colore: blu
Km percorsi: 104.816
Località: Villadossola (VB)

Re: Tweet 150: storia triste

Messaggioda Motta » 08 mag 2020 08:47

Mah, vista la situazione non mi fiderei di entrambi, altro che esploso.....

frank75

Simpatizzante
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 giu 2011 10:15

Re: Tweet 150: storia triste

Messaggioda frank75 » 08 mag 2020 12:25

Sicuramente non c'è da fidarsi ma ho già speso 300 euro tra tagliando e parti di ricambio che probabilmente hanno rotto loro.
Nel momento in cui dovessi chiedere di riavere lo scooter montato per portarlo alla Peugeot, questo secondo meccanico vorrà sicuramente essere pagato per avermi distrutto lo scooter e sinceramente non mi sembra il caso. In più dovrei pagare anche qualcuno per il trasporto in officina Peugeot oltre alla riparazione (motore?). In pratica sono passato da uno scooter marciante ad uno che devo solo rottamare, assurdo.
Per questo chiedevo se qualcuno avesse l'esploso del motore

Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8207
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: Tweet 150: storia triste

Messaggioda cts » 09 mag 2020 15:43

Situazione assurda!
Quanti incompetenti!!!!
Comunque vedi se nella nostra sezione Guide, manuali e documentazione tecnica trovi qualcosa... :(

frank75

Simpatizzante
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 giu 2011 10:15

Re: Tweet 150: storia triste

Messaggioda frank75 » 09 mag 2020 20:19

Grazie, ho verificato ed è presente il Workshop Manual che gli avevo già inviato, c'è poi questa voce generica "Motori Peugeot 125-150 cc.: manuale officina (english)" ma non fa visualizzare il file.
A prescindere dal riuscire a reperire l'esploso del motore, secondo voi che può essere?

Avatar utente
Mix

Fondatore
Messaggi: 5262
Iscritto il: 08 set 2008 17:59
Modello: Satelis
Cilindrata: 400
Colore: bianco perlato
Km percorsi: 50mila
Località: Spinetta Marengo (AL)
Contatta:

Re: Tweet 150: storia triste

Messaggioda Mix » 09 mag 2020 21:20


Avatar utente
cts

Admin
Messaggi: 8207
Iscritto il: 30 mar 2009 09:19
Modello: ex Peugeot Satelis
Cilindrata: 400
Km percorsi: 52.400

Re: Tweet 150: storia triste

Messaggioda cts » 09 mag 2020 21:22

Il link proposto funziona. ;)

Avatar utente
Chris

Peugeottino
Messaggi: 727
Iscritto il: 02 lug 2010 14:22
Modello: Geopolis
Cilindrata: 250
Località: prov. di Firenze

Re: Tweet 150: storia triste

Messaggioda Chris » 10 mag 2020 10:14

Una storia da film horror o meglio una storia sui grandi ed incompetenti riparatori.
Ora, 300 euro sono pure pochi, nel senso che pensavo ti sarebbe andata molto peggio visto il rifrullo di pezzi inutilmente cambiati. Per il resto partiamo dall'inizio e cioè che qualche problema lo avevi già prima di portarlo al primo meccanico ma ho la sensazione che durante il tagliando qualcosa sia andato storto e la "problematica" della partenza a freddo si sia trasformata in altro.
Facci sapere come procede questa assurda vicenda.

frank75

Simpatizzante
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 giu 2011 10:15

Re: Tweet 150: storia triste

Messaggioda frank75 » 12 mag 2020 11:53

Adesso provo a contattare una concessionaria Peugeot per vedere se riescono ad andare a ritirarlo.
Grazie a tutti, vi tengo aggiornati

frank75

Simpatizzante
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 giu 2011 10:15

Re: Tweet 150: storia triste

Messaggioda frank75 » 12 mag 2020 14:41

Contattati due concessionarie diverse entrambe hanno detto la stessa cosa. Una sessantina d'euro per venirlo a ritirare, poi gli danno uno sguardo senza alcuna certezza sulla riparazione. Non so se intraprendere questa strada con l'unica certezza di un ulteriore esborso di danaro e con l'incognita di trovarmi punto e a capo. Quello che mi chiedo è cosa ci sia di così difficile da individuare nel guasto, stiamo parlando di un Tweet non di una Yamaha M1. Che consiglio mi date? Grazie


Torna a “Tweet Area”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite